[ONLINE] Demoni: io, nessuno e centomila.
Quando
Image

Il nostro è un presente complesso e pieno di contraddizioni in cui sempre più spesso sembra difficile trovare il proprio posto e soprattutto stare bene con noi stessi e gli altri. La società della 'performance' in cui viviamo - con i suoi ritmi frenetici e le sue continue richieste di perfezione - ci vorrebbe sempre produttivi e sorridenti, imponendoci quasi una sorta di autodisciplina da applicare in tutte le sfere della nostra vita. In questo scenario in cui non (ci) bastiamo mai e siamo costantemente in conflitto con noi stessi, viene da sé che anche il rapporto con gli altri e con l’altro (inteso come tutto ciò che si allontana dalla nostra esperienza diretta) risulti spesso complicato e difficile da gestire.
Nell'ambito del progetto Leggermente, proponiamo un gruppo di lettura, Demoni: io, nessuno e centomila, dedicato espressamente agli Under 30 (prosecuzione ideale di Tabù: dove non vogliamo volgere lo sguardo), a cura di Marzia Stillittano e Clara Valentino, con percorsi di lettura che andranno ad esplorare il macrotema dei 'demoni' – ovvero, l’individuo nel suo essere e nel suo rapporto con la società - attraverso i microtemi del dialogo interiore (demoni), con il nostro corpo (io), con la società (nessuno), e con le nostre radici (centomila).
Gli incontri si terranno alle ore 18.00 sulla piattaforma Google Meet.
- lunedì 10 gennaio: incontro di presentazione del percorso
- mercoledì 26 gennaio: Trauma di Patrick McGrath
- mercoledì 23 febbraio: Invisible monsters di Chuck Palahniuk; si consiglia anche la lettura di Grass*. Strategie e pensieri per corpi liberi dalla grassofobia di Elisa Manici, rilasciato con licenza Creative Commons.
- mercoledì 30 marzo: Realismo capitalista di Mark Fisher, presente anche su MediaLibraryOnline.
- mercoledì 4 maggio: Il cibo come cultura di Massimo Montanari.
Incontro finale in presenza: - venerdì 27 maggio, ore 18.00, alla Biblioteca civica Villa Amoretti: Leggermente incontra Manuela Manera. L'autrice presenta La lingua che cambia (Eris, 2021).
Per informazioni: clara.valentino@collaboratori.comune.torino.it
Image

Qui il QR code oppure il link diretto per l'accesso al canale Telegram dedicato: https://t.me/+fEid9h4JdRdmZGJk
Tipologia
Target
Programma
Info correlate
Gli incontri si terranno sulla piattaforma Google Meet.
Per informazioni: clara.valentino@collaboratori.comune.torino.it