Storia di una bibliotechina

Volume con timbro di biblioteca circolante

di Francesca Davida Pizzigoni

Il prezioso ritrovamento da parte della Biblioteca civica Centrale di Torino di un pacco di vecchie schede di catalogazione, e il significativo studio condotto su di esso dall’Ufficio Studio locali della Biblioteca medesima, ci permettono oggi di ricostruire un interessante tassello della storia torinese.

Si tratta della storia della Bibliotechina S, cioè della biblioteca municipale popolare circolante identificata con la lettera S, che corrispondeva alla bibliotechina ubicata presso la scuola elementare Cena di strada San Mauro.

Ma procediamo con ordine: cosa sono le “biblioteche circolanti”?

Esse erano semplicemente le biblioteche che concedevano i libri in prestito. Infatti, mentre oggi è una prassi abituale, fino ai primi anni del Novecento non lo era. A Torino per esempio, la città era dotata di una Biblioteca civica fin dal 1869 grazie alla lungimirante visione di Giuseppe Pomba ma, in linea con la consuetudine del periodo, lo Statuto sottolineava come essa fosse unicamente luogo di consultazione e studio.
Solo a partire dal maggio 1905 la Biblioteca civica torinese iniziò a consentire il prestito dei libri ma unicamente quelli di una “sezione speciale”, i cui testi potevano uscire dai locali comunali per arrivare nelle case dei lettori. E il prestito comunque era concesso solo ad "Amministratori" del Comune, impiegati e insegnanti dipendenti dal Municipio di Torino, in attività di servizio ed a riposo.

Quando nascono le biblioteche circolanti e perché?

La storia delle Biblioteche circolanti è strettamente connessa con la storia delle biblioteche popolari, cioè quelle dedicate alla formazione culturale del popolo. Il concetto di biblioteca infatti storicamente era associato a luogo di studio e di consultazione rivolto a una classe sociale medio-alta o comunque a professionisti o, per meglio dire attraverso le parole presenti sul citato Regolamento per il prestito dei libri, rivolto a «coloro i quali professano un’arte od una industria o desiderano di trovare un nobile ed utile svagamento alle loro fatiche quotidiane».
Le biblioteche popolari, al contrario, avevano lo scopo di diffondere la cultura nelle classi più modeste. Il loro sviluppo in Italia è parallelo alla storia dell’Italia Unita: nel 1861 infatti a Prato, per iniziativa di Antonio Bruni, nasce la prima biblioteca popolare che è già circolante.

Bisogna contestualizzare il concetto di biblioteca popolare e la sua natura circolante nell’ambito della situazione generale dell’istruzione nel nostro paese, nella nascita e nello sviluppo di un sistema scolastico nazionale, nella lotta all’analfabetismo, nel bisogno di fornire stimoli culturali a una popolazione a cui la legge sull’obbligo scolastico (Casati, 1861) imponeva la frequenza scolastica per soli 2 anni (dai 6 agli 8 anni di età, cioè le classi elementari “inferiori”). Risulta evidente che un cittadino che avesse voluto continuare a leggere senza incorrere nel fenomeno assai diffuso dell’analfabetismo di ritorno avrebbe dovuto portare con sé, nella propria abitazione, i libri.
Le biblioteche popolari erano rivolte a una vasta ed eterogenea gamma di lettori, di qualsiasi età, e spaziavano nei diversi generi letterari al fine di rispondere alle esigenze di tutte le tipologie di utenti.
Queste biblioteche popolari, che si avviavano perlopiù per iniziativa di singoli che poi si riunivano in Consorzi di promozione alla lettura, spesso erano ubicate all’interno di edifici scolastici. La scuola, infatti, nella realtà di molti comuni nella seconda metà dell’Ottocento rappresentava spesso l’unico presidio culturale e quindi luogo di riferimento.

E a Torino quando nascono le biblioteche circolanti?

La prima proposta di dotare anche la Città di Torino di una Biblioteca circolante risale al 1893 quando Alberto Geisser (Torino, 1859 - Roma, 1929) - figura poliedrica, banchiere di professione, consigliere comunale a Torino dal 1906 al 1919 e soprattutto filantropo attraverso attività assistenziali e a sostegno dell’istruzione popolare - pubblica lo scritto Deve Torino avere una biblioteca pubblica circolante? Argomentando la sua proposta attraverso esempi internazionali, l’autore ritiene che la collezione della Biblioteca Civica debba divenire circolante e cioè debba imprestare i libri ai lettori.

L’idea di Geisser è differente rispetto all'idea che anima le biblioteche popolari circolanti già esistenti, perché in questo caso egli immagina proprio che sia la collezione della Biblioteca civica - quindi una collezione creata e gestita con fondi pubblici e sotto la supervisione scientifica municipale - a dover andare in prestito. È consapevole, infatti, che il catalogo delle biblioteche popolari circolanti è spesso inadeguato o di scarso valore, realizzato perlopiù tramite donazioni di libri messi insieme in maniera non strutturata e ragionata.
La proposta di Geisser non sortirà l’effetto sperato. 

In realtà, però, ci pensano le scuole a “muoversi” e a organizzarsi creando le loro biblioteche circolanti.
La scuola elementare Monviso (oggi Carducci-Lorenzo il Magnifico in corso Matteotti), per esempio, si pregia di aver avviato già nel 1893 grazie a una iniziale donazione del direttore, implementata negli anni successivi da elargizioni degli editori Bocca e di Geisser, una biblioteca circolante dotata anche di un suo statuto, di una commissione direttrice e di abbonamenti a periodici per ragazzi e insegnanti.
La scuola Rosmini, sezione femminile, ha autonomamente creato una collezione di circa cinquanta volumi con il contributo collettivo delle allieve che li possono prendere in prestito per sé e per i loro familiari, sotto il vigile controllo di una studentessa che svolgeva le mansioni di segretaria della biblioteca (
Facchini, 1898, pp. 151-156).

Ma l’esigenza si allarga arrivando ad attirare l’attenzione del Consiglio comunale: i verbali della Giunta Municipale del 1896 riportano tra gli argomenti affrontati in più sedute la discussione sull’opportunità o meno di offrire in prestito i libri della Biblioteca civica e nella seduta del 30 giugno 1897 la Giunta municipale stabilisce finalmente di istituire «in via di esperimento» biblioteche circolanti presso alcune scuole elementari municipali (ASCT, Affari Istruzione, 137, 1898). 
Nascono così le biblioteche municipali scolastiche circolanti (che non sono ancora le bibliotechine di cui parliamo con la storia della Bibliotechina S) le cui dotazioni dovranno essere create con i duplicati e le eccedenze della Biblioteca civica.

Queste biblioteche sperimentali sono 5 e si stabilisce di allestirle presso le scuole elementari Aurora, Boncompagni, Rayneri, Rignon e Vanchiglia.
Il regolamento specifica che il nuovo servizio sarò rivolto agli insegnati, agli allievi e ai loro genitori e, a differenza della Biblioteca civica, dovrà comprendere il prestito delle opere. La direzione di tutte le biblioteche circolanti scolastiche farà capo alla Biblioteca civica.

Gli sviluppi dell’esperienza torinese a inizio Novecento

Le attività delle bibliotechine municipali scolastiche circolanti proseguono nel tempo e il Comune nella loro gestione si appoggia anche a una nuova iniziativa che vede la luce nel 1906 a Torino: ispirati dall’approvazione dello Statuto delle Bibliotechine gratuite delle Scuole elementari del Regno (relativo all’esperienza bolognese promossa da Clara Archivolti Cavalieri), viene fondato il Consorzio provinciale per le Bibliotechine Gratuite nelle Scuole Elementari con lo scopo di «promuovere ed aiutare la formazione di Biblioteche gratuite per le scuole elementari della Provincia di Torino» (ASCT, Affari Istruzione, 237, 1906).
Il Consorzio si era creato per volontà di privati cittadini che già si erano distinti per le loro opere a favore delle biblioteche per i più giovani: Alberto Geisser, l’ex ministro Paolo Boselli (che si trovava in quegli anni a Torino non solo in qualità di direttore del Regio Museo Industriale Italiano ma anche di presidente del Consiglio provinciale) e Ildegarde Occella Trinchero, nobildonna «colta e severa, di convinta fede nazionalista» (Alovisio, 2016, p. 47) sempre al fianco di Geisser nelle varie iniziative educative, presidente del Sotto Comitato femminile della Società Dante Alighieri e animatrice dal 1909 dell’Istituto Nazionale della Biblioteca del Soldato.

Il Consorzio, secondo quanto enunciato nel suo catalogo, procurava a ogni classe scolastica che ne facesse richiesta un piccolo scaffale contenente una trentina di testi adatti alla classe a cui erano destinati, distinguendo tra libri per le scuole rurali e quelli per le scuole urbane. Si fonderà poi con il Consorzio che si occupava di distribuire gratuitamente alle scuole i materiali didattici per le Proiezioni Luminose, assumendo quindi il nome di Consorzio Nazionale per Biblioteche e Proiezioni luminose.
Nel 1911 vi è un nuovo cambiamento: la Circolare ministeriale n. 36 del 26 luglio 1911 all’articolo 2 specifica che «le bibliotechine debbono farsi per ogni classe, escluse naturalmente la prima e la seconda». Ma questo aspetto riguarda specificamente le scuole o meglio la “vita scolastica” cioè quella di alunni e docenti.
Invece per il resto della popolazione?

Nascita delle Biblioteche municipali popolari circolanti

Un'ulteriore novità viene appportata nel 1914, quando il Municipio avvia una nuova sperimentazione atta a centralizzare la gestione (questa volta delle biblioteche popolari) pur dislocandole capillarmente sul territorio, sempre utilizzando le sedi scolastiche, per agevolare l’accesso alla lettura da parte di tutta la popolazione, anche dei quartieri più lontani dalla Biblioteca Civica.
Nascono così le “biblioteche municipali popolari circolanti”. Come si evince anche dal loro nome, tali biblioteche non erano destinate agli studenti, ma a tutta la popolazione, ed erano state pensate come una rete di biblioteche popolari da dislocare nei sobborghi e destinate alle classi lavoratrici
La gestione viene affidata al Consorzio Nazionale per Biblioteche e Proiezioni luminose, ma la Commissione permanente della Biblioteca civica desidera a sua volta ricoprire un ruolo nel progetto, avocandosi «una specie di patronato morale e di sorveglianza generica».

Le prime quattro biblioteche municipali popolari circolanti vengono aperte il 17 gennaio 1914 nelle sedi delle scuole Pestalozzi, De Amicis, Manzoni e Borgo San Paolo. Ciascuna sede riceverà una dotazione di 1500 volumi.
Dato il successo riscosso da queste prime quattro sedi presso il pubblico (il 30 giugno 1914 gli iscritti al servizio prestito sono complessivamente 1513, mentre i prestiti accordati ammontano a 7419), nella sessione del 19 ottobre 1914 la Giunta approva il disegno per crearne altre quattro presso le  scuole Regio Parco, Muratori e Vittorino da Feltre.
Nel 1915 si inizia a valutare l’ipotesi di estendere ulteriormente il servizio bibliotecario municipale sul territorio cittadino. Nell’aprile 1915, infatti, era stata avanzata dagli abitanti la domanda di una biblioteca che fosse rivolta alla popolazione di Borgo Vittoria e, a maggio, era pervenuta una richiesta analoga a beneficio di Borgo Po. L’Amministrazione riteneva poi che, nel soddisfare queste istanze, sarebbe stato opportuno cogliere l’occasione per aprire anche una terza biblioteca per la borgata di Cavoretto e il borgo Pilonetto.
Nel 1916 vengono quindi aperte le biblioteche presso le scuole di Borgo Vittoria, Borgo Po, Cavoretto e Pilonetto e qualche anno più tardi, nel 1924, altre sedi nei quartieri Lucento, Crocetta, Madonna del Pilone, Sassi e Madonna di Campagna.
Nel 1925 Torino è dotata di 16 biblioteche municipali popolari circolanti, in grado di offrire in prestito in un anno 32.000 volumi. La forza di queste biblioteche viene vista nel fatto che, portando a casa il libro, leggono uomini, donne, vecchi e giovani. In tal modo il libro portato a casa assolve intieramente la sua funzione: diverte, istruisce, è argomento di discorsi e discussioni in famiglia onde non solo si approfondisce e amplia il senso delle cose lette ma si crea un simpatico vincolo intellettuale tra i membri della famiglia (Torino rivista mensile municipale, 1926).
Nel 1927 viene istituita una biblioteca scolastica circolante presso le scuole Mazzini e Rayneri e infine, nel 1934, anche una in Regione Barca (la Bibliotechina S).

Il Consorzio nazionale eserciterà la gestione delle biblioteche municipali circolanti fino al 1937, quando a farsi carico del servizio sarà la Biblioteca civica Centrale.
Viene contemporaneamente creato l’Ispettorato per le Bibliotechine popolari municipali circolanti cui è assegnato personale con competenze specifiche “sia tecniche sia amministrative”. L'ispettore, alle dipendenze del direttore della Biblioteca civica, si occupa di tutte le mansioni: dalla proposta di acquisto di libri alla schedatura ai lavori bibliografici, dalla compilazione di statistiche alla supervisione del buon funzionamento delle varie bibliotechine.
Il successo delle bibliotechine è inarrestabile: dai 32.000 prestiti annui del 1926, nel 1939 si è passati a più di 207.000 volumi!

Nel 1938 era stata inoltre aperta anche la Biblioteca municipale popolare circolante Centrale, in corso Vittorio Emanuele 21.
Durante la seconda Guerra mondiale le bibliotechine continuano il servizio, riducendo l’orario a 3 ore di apertura il sabato pomeriggio. I bombardamenti su Torino danneggiano gravemente alcune scuole (e di conseguenza anche delle loro bibliotechine), ma i danni complessivi sono ridotti alla dispersione di 1732 libri.
Al momento della Liberazione rimarranno intatte e attive 12 bibliotechine e, grazie ad un ampio lavoro di ripristino e di riorganizzazione delle collezioni, l’apertura riprende sia il sabato sia la domenica (Torino rivista mensile municipale, 1949, n. 5).

Dal luglio 1949 si renderà necessario chiedere ai fruitori un contributodi 100 lire per l’iscrizione, per porre parziale rimedio alla scarsità di fondi «La difficoltà finanziaria è, con quella burocratica, il maggior freno al buon andamento delle biblioteche municipali torinesi. E non solo di queste» (Carlo Revelli, Le biblioteche municipali).

La scuola Cena e la sua Bibliotechina S

La scuola viene costruita in Regione Barca (quella che oggi è Strada San Mauro) tra il 1930 e il 1932 e aperta dunque nell’anno scolastico 1933-34.
Si tratta di un ampio edificio con i classici doppi ingressi separati, maschili e femminili, il cui impianto razionale fa riferimento non solo alle scelte architettoniche tipiche del ventennio fascista, ma ricorda anche l’ampia «campagna di costruzione di aulici e imponenti edifici scolastici» a Torino in quel periodo (pensiamo alle scuole Duca degli Abruzzi, Umberto I, Vittorio Amedeo II Duca d’Aosta o Margherita di Savoia…).
La scuola, che era anche festiva e sede di corsi popolari, rappresenta in tutta evidenza il fulcro della formazione del Borgo. Dal 1934, come abbiamo visto, diviene sede della biblioteca municipale popolare circolante. All’interno della scuola non si trova traccia oggi di questa bibliotechina connotata dalla lettera S, ma il ritrovamento delle schede di catalogo ci permette di ricostruire idealmente le sue collezioni e la sua “vita”.

Le schede di catalogo

Nel 2018 è stato rinvenuto, nei sotterranei della Biblioteca civica Centrale, un pacco contenente circa 1400 schede di catalogo appartenenti alla bibliotechina circolante S.
Le schede, attualmente in corso di studio, sono riconducibili a tre partizioni: romanzi e racconti (966 schede), storia (circa 250), geografia (circa 200).
Nel 2019 è iniziato il lavoro di digitalizzazione (purtroppo interrotto dalla pandemia) e a breve saranno direttamenti consultabili online sul sito delle Biblioteche civiche torinesi.

Bibliografia

Alovisio, Silvio, La scuola dove si vede: cinema ed educazione nell'Italia del primo Novecento, Torino, Kaplan, 2016
Ambrosini, Antonio, Istruzione pubblica. Relazione del direttore generale delle scuole comunali, Torino, Vassallo, 1906

Chiappini, Alessandra, L'impresa bibliografica e bibliotecaria di Clara Archivolti Cavalieri «colta e magnifica donna», in "Biblioteche oggi", 4 (1990), pp. 471-478.
Chilovi, Desiderio, Le librerie ambulanti. In "Nuova Antologia", 63 (1903), pp. 463-480
Fabietti, Ettore, Che cosa è una Biblioteca Popolare moderna, Milano, Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari, 1916

Facchini, Serena, La Biblioteca scolastica circolante, in Direzione generale delle scuole (cur.), Questioni pedagogiche e didattiche trattate da insegnanti delle scuole municipali di Torino, Torino, Roux Frassati, 1898, pp. 151-156
Fiore, Massimo, Clara Cavalieri Archivolti: un progetto a favore delle biblioteche scolastiche e della lettura per l’infanzia, Verona, Zetadue, 2005
Fiore, Massimo, La storia delle biblioteche scolastiche in Italia: dall’Unità ai nostri giorni. Analisi storico-normativa delle leggi e delle iniziative sulle biblioteche scolastiche italiane, Verona, Zetadue, 2005
Garelli, Vincenzo, Delle biblioteche circolanti nei Comuni rurali, Torino, Moreno, 1970

Geisser, Alberto, Deve Torino avere una Biblioteca pubblica circolante? Esempi altrui e aspirazioni nostre, Torino, Tip. Artigianelli, 1893
Lombello, Donatella, Dalle «Bibliotechine di classe» alla biblioteca scolastica nella rete nazionali, in "History of Education & Children’s Literature", I (2006), 2, pp. 249-281
Monge, Davide - Calabrese, Valeria, Alberto Geisser e le biblioteche circolanti [corso di formazione rivolto al personale delle Biblioteche civiche torinesi], 2014
Ottino, Leopoldo, Le scuole comunali di Torino prima del loro passaggio allo Stato, Torino, Gambino, 1951

Puccini, Federigo, Sull’istituzione delle biblioteche scolastiche in Italia, [Livorno], Meucci. 1890
Viecca, Giovanni Ildebrando, Biblioteca circolante del civico compartimento Monviso, Torino, Vaccarino, 1898