Biblioteca della Pro Cultura Femminile

La Pro Cultura Femminile nelle sue diverse attività

La storia della Pro Cultura Femminile

Siamo nate all'inizio del secolo, il 20 dicembre 1911, allo scopo di tener viva e completare la coltura che le Signorine hanno ricevuta nella scuola secondaria ed insieme di educare la coscienza civile e morale delle medesime a retti ed elevati ideali.

L'associazione Pro Cultura Femminile nacque il 20 dicembre 1911 per iniziativa di un piccolo gruppo di insegnanti illuminate, in un momento storico in cui il numero di giovani donne cui era permesso terminare il liceo o frequentare l'università era ancora esiguo; le donne non potevano neppure accedere alle poche biblioteche pubbliche, dove avrebbero potuto trovare dei testi non adatti. La cultura dell'epoca prevedeva, infatti, che la donna si occupasse prevalentemente (quando non esclusivamente) della casa e dei figli.
Il 1911 aveva visto Torino protagonista della Esposizione internazionale delle industrie e del lavoro che, con oltre 7 milioni di visitatori, aveva portato nel capoluogo subalpino un'ondata di rinnovamento: sul finire di quell'anno, seguendo l'esempio della Società di Cultura fondata nel 1898 e riservata ai soli uomini, la fondazione della Pro Cultura Femminile, che si presentò fin dalle origini come associazione di genere, apartitica e aconfessionale, rappresentò un'idea del tutto rivoluzionaria.
Poco dopo la sua costituzione, l'Associazione si dotò di una biblioteca composta da 150 libri donati dalle prime 150 socie, quasi tutte studentesse, che furono collocati in un locale all'interno della Scuola Normale Maria Laetitia, presso la quale insegnavano le fondatrici.
In seguito, con il benestare delle famiglie e il trasferimento in una sede propria, l'Associazione iniziò a organizzare conferenze, esecuzioni musicali, corsi e mostre, letture poetiche e proiezioni luminose, attività che offrivano alle giovani donne non solo la possibilità di accedere a un luogo "idoneo", fuori casa, in cui ritrovarsi per ottenere libri in lettura, ma anche la possibilità di partecipare con le proprie insegnanti a gite culturali e sportive in città e fuori.

Fin dall'inizio l'Associazione non si dedicò soltanto alla cultura femminile, ma volle apportare un suo contributo personale alla città: nel 1919 fu costituita la Pro Cultura Musicale, sua sezione autonoma, aperta all'intera cittadinanza e per la quale si esibirono a Torino i più insigni esecutori e compositori del mondo. Tra essi, Wilhelm Backhaus, Arturo Benedetti Michelangeli, Edwin Fisher, Walter Gieseking, Wladimir Horowitz, Wanda Landowska, Yehudi Menhuin, Gregor Piatigorski, Ottorino Respighi, Arnold Schönberg, Igor Strawinsky. L'organizzazione di stagioni concertistiche annuali di altissimo livello, con una ricca serie di prime esecuzioni assolute in Italia, fece assurgere la Pro Cultura Musicale al rango delle più importanti società musicali europee. Trasformatasi nel 1956 in Società di Musica da Camera, rimase attiva fino al 1964.
Nel 1930, quando ancora la città era dotata di poche sale di esposizione, fu inaugurata la Sezione di Arti Figurative, che organizzò e curò interessanti mostre di libri, pittura, scultura, artigianato. Tale sezione apportò, negli anni tra le due guerre, un rilevante contributo alla cultura torinese, non soltanto nel campo della pittura ma anche nei campi della decorazione e del gusto in generale.
Durante la seconda guerra mondiale la sede fu, almeno periodicamente, tenuta aperta, sfidando il pericolo delle bombe. Quando la sala di lettura fu distrutta da un bombardamento che causò la perdita di 2.000 volumi furono aperte due sedi temporanee, una a Torre Pellice e l'altra a Ceres, entrambe località che nel 1942 ospitavano numerose socie sfollate. Tale trasferimento permise al contempo di salvare un'ingente parte della biblioteca e di non interrompere l'attività dell'Associazione.
Nel 1948, in collaborazione con il Teatro Stabile e con il Teatro Z, venne fondata una Sezione Teatrale e, nel 1964, vide la luce il Cine Club della Pro Cultura, che riscosse immediatamente un vasto successo.
Al termine del conflitto fu inaugurata l'iniziativa della Vetrina del Melodramma e in seguito l'Associazione, con il cambiamento del clima culturale e con l'ulteriore evolversi della posizione della donna nella società, ampliò ulteriormente la sua offerta di attività per adeguarsi alle nuove esigenze delle socie. 
Nel 2012 la mostra Quando le donne vollero sapere, allestita presso l'Archivio di Stato di Torino, ha presentato, attraverso i documenti dell'Archivio e della Biblioteca della Pro Cultura Femminile depositati rispettivamente presso l'Archivio di Stato medesimo e presso le Biblioteche civiche torinesi, 100 anni di vita intellettuale torinese. Un percorso visivo e sonoro che ne ricorda i più significativi momenti culturali, artistici e musicali.

Attualmente la Pro Cultura Femminile prosegue il suo servizio culturale con conferenze presso l'Archivio di Stato di Torino e la Biblioteca civica Italo Calvino e con viaggi e visite al patrimonio artistico italiano.

Le conferenze

Le conferenze hanno avuto ed hanno tuttora un ruolo di grande rilievo per l'attuazione del progetto culturale dell'Associazione, proponendo studiosi ed esperti di fama internazionale e temi centrali del sapere nei mutevoli scenari di un secolo di vita dal 1911 ad oggi. Nell'ambito degli illustri conferenzieri che si sono succeduti nelle sale delle diverse sedi vanno annoverati Albert Béguin, Ferdinando Neri, Ildebrando Pizzetti, Gaetano Salvemini, Rabindranath Tagore, Adolfo e Lionello Venturi.
Le conferenze erano affiancate da corsi monografici che spaziavano dalla storia alla politica, dall'arte alla scienza, dalla poesia alla musica, dal bridge alla floricoltura.

Il Bollettino

Per meglio informare le socie in merito all'organizzazione di eventi e iniziative, l'Associazione iniziò nel 1914 la pubblicazione di un Bollettino mensile che conteneva i riassunti delle conferenze, i programmi delle gite, le recensioni di libri e, dal 1920, la segnalazione delle novità librarie acquisite in biblioteca.

Bibliografia

La Biblioteca

La Biblioteca della Pro Cultura Femminile è nata nel 1911 da un pugno di libri, poco più di un centinaio di volumi, che le giovani allieve della Scuola Normale Maria Letizia di Torino portarono a scuola, su suggerimento delle loro illuminate insegnanti, per scambiarseli fra di loro e quindi poterne usufruire tutte, non essendo in quegli anni ancora possibile per le ragazze avere accesso alle biblioteche pubbliche.
Contemporaneamente a questa biblioteca, cuore pulsante che man mano cresceva, si costituì la "Società Pro Coltura Femminile", che fin dall'inizio sviluppò per le socie, nel tempo e in varie sedi successive, moltissime altre attività culturali parallele: conferenze, concerti, corsi, viaggi, ecc.
Questo primo nucleo di libri crebbe nei decenni che seguirono, trasformandosi nell'importante biblioteca che oggi vanta oltre 43.000 opere, con testi rari e preziosi, dai classici di tutte le letterature ai contemporanei, con particolare riferimento alla letteratura francese, presente nelle opere, alcune oggi introvabili, dei suoi più grandi autori.
Nel 2003, con la chiusura dell'ultima sede dell'Associazione, questo straordinario patrimonio librario, su cui si sono anche formate generazioni di studiosi, è stato affidato alla Biblioteca civica di Torino, che da allora lo custodisce con grande cura in un suo deposito, in attesa e nella speranza di poterlo un giorno rendere di nuovo agevolmente fruibile.
A tutt'oggi l'attività della "Pro Cultura Femminile" continua presso l'Archivio di Stato di Torino, che ha accolto il suo archivio storico e ne ospita settimanalmente le conferenze
.
La Presidente
Gabriella Balbiano d'Aramengo

Il primo nucleo della Biblioteca includeva opere in linea con la cultura positivista dominante, classici greci, latini, italiani e di scrittori stranieri, nonché le riviste più qualificate e libri di "amena lettura".
Nel Ventennio fascista si acquisirono testi graditi al regime, ma anche opere di autori inglesi, americani, francesi, scandinavi e polacchi. Non mancarono i testi di Croce, Gobetti, Salvemini. In questo periodo la Biblioteca della Pro Cultura fu un salotto "culturale" che portò, nell'anno 1922, più di 1800 donne a iscriversi, cifra mai più superata.
La Pro Cultura si occupò anche dei lettori più giovani e curò un ricco settore destinato alla letteratura per ragazzi. Nel 1984 tale prezioso patrimonio fu affidato alla Fondazione Alberto Colonnetti di Torino.
Notevole impegno fu la trascrizione in Braille, da parte delle socie, di testi richiesti da parte di lettori non vedenti. I volumi furono ceduti al "Madrinato della luce" nel 1956.
Nelle sue raccolte la biblioteca conserva un ampio panorama della cultura europea del ventesimo secolo e dei classici della letteratura mondiale, con particolare riferimento alla letteratura francese. Vanta alcuni testi oggi introvabili e annovera numerose sezioni di cultura generale, di narrativa e di critica letteraria italiana e straniera.

Il catalogo della Biblioteca

I tre cataloghi a schede (per autore, per titolo e per soggetto) della biblioteca della Pro Cultura Femminile sono stati interamente digitalizzati a cura delle Biblioteche civiche torinesi che ne hanno conservato, anche virtualmente, le suddivisioni originarie in cassetti e alcune scelte catalografiche.
Le ricerche sono possibili, oltre che in base al cassetto di collocazione originario, anche secondo l'ordine alfabetico. La maschera di interrogazione restituisce, in questo secondo caso, le occorrenze presenti in tutti e tre i cataloghi.
I volumi della Pro Cultura Femminile sono conservati presso un deposito esterno e per motivi logistici non sono al momento disponibili: si suggerisce di verificare la presenza di altri esemplari nei cataloghi cartaceo e online della Biblioteca civica Centrale oppure in altri cataloghi di biblioteche presenti sul territorio.
L'opera di revisione dei punti di accesso e il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) delle schede catalografiche non sono al momento esenti da errori. Le operazioni di verifica e correzione sono tuttora in corso.

Catalogo della biblioteca della Pro Cultura Femminile