Torino che legge

Mercoledì 23 aprile 2025 Torino celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, istituita dall’UNESCO, con la nona edizione di Torino che legge, manifestazione organizzata dal Forum del libro e dalla Città di Torino.
Nona edizione di Torino che legge
Liberazione cura e conoscenza. Leggere ad alta voce, in gruppo, da soli o in compagnia
Nona edizione di Torino che legge, un progetto della Città di Torino e del Forum del Libro, in collaborazione con il Club UNESCO, promosso in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, istituita dall’UNESCO il 23 aprile.
Centinaia di iniziative, dal centro alla periferia, per celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Inoltre, anche quest’anno, arriveranno a Torino le rose di Sant Jordi e nelle librerie che aderiscono al progetto a ogni libro venduto sarà abbinata una rosa offerta dal Governo della Catalogna in Italia.
SCOPRI IL PROGRAMMA DI TORINO CHE LEGGE 2025
Gli eventi di Torino che legge nelle Biblioteche civiche torinesi:
Mercoledì 23 aprile, ore 15.30
Matteotti cento anni dopo
Biblioteca civica Natalia Ginzburg – via Cesare Lombroso 16
Conferenza di Gianni Oliva, storico e giornalista. Il deputato Giacomo Matteotti fu rapito e ucciso nel 1924 da una squadra fascista, per le denunce effettuate sui brogli elettorali e sul clima di violenza della nascente dittatura di Mussolini. Per alcuni storici il delitto fu anche conseguenza delle indagini di Matteotti sulla corruzione del governo, in particolare su una vicenda di tangenti relative a una concessione petrolifera.
Nell’ambito della rassegna Storia del ‘900 edizione 2025 – 80 anni dalla Liberazione, a cura dello SPI CGIL Sezione 8 San Salvario.
Mercoledì 23 aprile, ore 17
Ascolta il colore. Esplora le potenzialità
Biblioteca civica Italo Calvino – lungodora Agrigento 94
L’Orchestra Filarmonica di Torino propone un laboratorio, condotto da Elena Giannuzzo, in cui i partecipanti scopriranno come la musica stimola le emozioni e come è possibile tradurre queste sensazioni in gesti pittorici.
Un viaggio alla scoperta delle tecniche del disegno e della pittura per esprimere sé stessi.
Mercoledì 23 aprile, ore 17
La bussola delle news
Biblioteca del Centro Interculturale – corso Taranto 160
Titoli e articoli di giornale, prime pagine e immagini, file audio, video e web: le fonti da cui ci informiamo ogni giorno variano enormemente. Divulgatori esperti aiuteranno ad individuare quelle più affidabili scientificamente riconosciute. A cura di CentroScienza.
Mercoledì 23 aprile, ore 17
Three Flowers
Biblioteca civica Don Lorenzo Milani – via dei Pioppi 43
Caterina Graniti (sax alto), Diego Sergi (contrabbasso) e Manuel Di Geronimo (batteria) eseguono indimenticabili standard e canzoni che hanno fatto la storia del jazz. Mezz’ora di armonie e improvvisazioni per le orecchie e le emozioni di tutti. A cura di Fondazione per la Cultura – Jazz Blitz.
Mercoledì 23 aprile, ore 17.30
Incontro con l’autore
Biblioteca Alessandro Passerin d’Entrèves – via Guido Reni 96/15
Sergio Bozzo presenta i suoi due libri Pensieri di un libero gatto nero e Il gatto perde il pelo ma non il vizio nati dalla sua esperienza di tredici anni in compagnia di una gattina nera. L’autore ha provato a immedesimarsi in questa creatura misteriosa e silenziosa, ma attenta ai fatti che la riguardavano. Ha così dato voce ai pensieri sugli avvenimenti più significativi del quotidiano attraverso gli occhi della sua gatta.
Mercoledì 23 aprile, ore 17.30
Gruppo di lettura: stoici ed epicurei
Biblioteca civica Centrale – via della Cittadella 5
Un percorso di riflessioni sulle filosofie classiche dello stoicismo e dell’epicureismo, con letture dai libri di Marco Aurelio, Epitteto, Epicuro e Lucrezio. Incontri quindicinali condotti da Raimondo Santangelo, volontario del progetto Senior civico.
In evidenza
Eventi
- Orari
-
Mercoledì: 19:00-22:00
- Orari
-
Mercoledì: 16:00-18:00