Fondi personali

Occhiali di Vincenzo Gioberti. Torino, Biblioteca civica Centrale

Fondo Carlo Alfieri di Sostegno (Torino, 1827 - Firenze, 1897)

Il fondo è composto da circa 600 volumi, la maggior parte dei quali provenienti dalla biblioteca privata del marchese Cesare Alfieri di Sostegno, padre di Carlo. Cesare ebbe dapprima incarichi diplomatici (a Parigi, San Pietroburgo, Firenze). Dopo l’ascesa al trono di Carlo Alberto ricoprì cariche sempre più prestigiose: magistrato per la riforma degli studi (1844), ministro della pubblica istruzione (1847), presidente del Consiglio (1848), presidente del Senato (dal 1855 al 1860); nel 1848 collaborò alla stesura dello Statuto Carloalbertino. Morì a Firenze nel 1869. Suo figlio Carlo ebbe una gioventù ribelle. Divenuto discepolo di Camillo Benso di Cavour (di cui sposò la nipote Giuseppina nel 1851), intraprese la carriera politica: deputato dal 1857 al 1870, senatore dal 1870. Nel 1875 fondò a Firenze la Scuola di scienze sociali, con lo scopo di formare i giovani aristocratici destinati ad assumere la direzione politica del Paese. Morì nel 1897. Il fondo fu donato alla Biblioteca civica di Torino nel 1874 e annovera anche 11 manoscritti.

Fondo Giuseppina Alfieri di Sostegno (1831-1888)            

La marchesa Giuseppina Benso di Cavour, nipote di Camillo e sorella di Ainardo, andò in sposa al marchese Carlo Alfieri di Sostegno nel 1851. Appassionata custode della memoria dello zio statista, si impegnò nella ricerca e nel riacquisto di libri e oggetti a lui appartenuti. Nel 1876 donò alla Biblioteca civica di Torino altri volumi appartenuti allo zio.

Fondo Amedeo Avogadro di Quaregna (Torino, 1776 - Torino, 1856)    

Benché la tradizione familiare lo avesse indirizzato alla professione di avvocato che pure esercitò per qualche tempo, gli interessi di Amedeo Avogadro erano tutti orientati verso le scienze fisiche e matematiche. Grazie agli studi da lui compiuti privatamente in questi campi, poté esercitarne l'insegnamento nei collegi di Torino e Vercelli.
Nel 1803 presentò la sua prima memoria all'Accademia delle scienze di Torino. La "Legge" sui gas, che da lui prese il nome e che lo fece conoscere e apprezzare dalla comunità scientifica internazionale, venne pubblicata nel 1811. Membro dell'Accademia delle Scienze dal 1819, dal 1820 al 1850 ricoprì la cattedra di Fisica sublime (matematica) presso l'Università di Torino (ad eccezione del periodo 1823-1833 durante il quale l'insegnamento fu sospeso in seguito ai moti del 1821).
I manoscritti di Avogadro pervennero alla Biblioteca civica di Torino insieme agli autografi del Fondo Cossilla. Nel 1911, in occasione del centenario della "Legge di Avogadro", vennero separati per essere ordinati, rilegati e collocati a parte. I 75 volumi che risultarono da queste operazioni hanno ora la collocazione Ms. 461-535. Divisi per materie essi raccolgono prevalentemente sunti di memorie scientifiche altrui e i relativi commenti. Particolarmente significativo è il secondo volume (Ms. 462) che raccoglie le memorie dello stesso Avogadro pubblicate nel 1811, 1814 e 1821.
La microfilmatura del fondo è avvenuta in due fasi, l'ultima delle quali si è conclusa nel 1996. Attualmente i 75 quaderni sono consultabili in versione digitale sul sito del Museo Galileo di Firenze.    

Fondo Ainardo Benso di Cavour (1833-1875)   

Il marchese Ainardo Benso di Cavour legò alla Biblioteca civica di Torino i volumi che avrebbero costituito “la biblioteca sita nell’appartamento di fu suo zio conte Camillo”, morto nel 1861. In mancanza di ex libris o note di possesso apposte sui volumi stessi, la traccia più sicura per ricomporre da biblioteca dello statista è costituita o dalle dediche dei donatori oppure dalle fatture dei librai a lui indirizzate e conservate presso l’archivio di Santena.

Fondo Domenico Berti (Cumiana, 1820 - Roma,1897) 

Pedagogista, scrittore, uomo politico, docente universitario. Laureatosi a Torino in filosofia e filologia, collaborò con diversi periodici e contemporaneamente diresse e promosse varie iniziative a carattere educativo in Torino e nel Piemonte. Dal 1849 ricoprì la cattedra di Filosofia morale all'Università di Torino. Fu ministro della Pubblica istruzione dal 1865 al 1867. Dal 1872 divenne ordinario di Storia della filosofia e preside della Facoltà di Lettere dell'Università di Roma, dove morì nel 1897.
Il fondo archivistico (composto da un unico mazzo, comprendente documentazione dal 1840 al 1897) è stato recentemente acquistato sul mercato antiquario ed è costituito in parte da carte di lavoro e in parte da corrispondenza.

Fondo Giacomo Pio Bertolotti

Dopo un lungo e fedelissimo servizio prestato nel Ministero per gli affari dell'interno sotto Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III, fu insignito nel 1774 della carica di primo ufficiale presso lo stesso Ministero. Ricoprì quindi gli impieghi di Segretario di gabinetto di S. Maestà e quello di primo Segretario del Gran Magistero della sacra religione dei Santi Maurizio e Lazzaro. Nel 1793 fu innalzato alla dignità di Soprintendente e Presidente capo.

La Biblioteca civica Centrale conserrva
- un carteggio (suddiviso fra mittenti e destinatari)
- documentazione d'archivio di Giacomo Pio Bertolotti
- documentazione d'archivio di memorie legali del notaio Giuseppe Bertolotti (padre di Giacomo Pio).

Fondo Antonio Bosio (Padova, 1811 - Torino, 1880)

Canonico, teologo, cavaliere mauriziano, storico, cofondatore del Collegio degli Artigianelli di Torino. Gli interessi di Antonio Bosio come storico riguardarono prevalentemente la storia artistico-religiosa, l'epigrafia e le genealogie piemontesi. Alla sua morte, parte della biblioteca e le carte pervennero per lascito testamentario al Collegio degli Artigianelli di Torino. Il suo fondo, costituito dalla biblioteca, dalla raccolta di manoscritti e dall'archivio personale (materiale di studio e carteggio), è pervenuto in deposito presso la Biblioteca civica nel 1930 ed è così suddiviso:

  • Biblioteca: collocazioni dal 68.A.1 al 79.G.59
  • Documenti manoscritti: 362 unità
  • Archivio, ripartito a sua volta in:
  • Paesi: 68 mazzi
  • Famiglie e carteggio: 107 mazzi
  • Varie: 11 mazzi

Tra le carte della sezione Archivio/Paesi riveste particolare interesse la documentazione riguardante Torino e Chieri.
Nel 1997 la sezione "Libri manoscritti" è stata interamente microfilmata.

Fondo Irene ed Emilio Clara

Emilio Clara (Torino, 1925-2014) fu attivo a Torino tra il 1950 e il 2006, si laureò al Politecnico una prima volta nel 1949 in Ingegneria Industriale e dopo pochi anni in Ingegneria Aeronautica. Nel 1950 scelse di intraprendere la libera professione come ingegnere strutturista specializzato nel calcolo del cemento armato.

Il fondo Irene & Emilio Clara con i suoi 17.142 volumi a tema prevalentemente umanistico, dall’archeologia classica alla storia e alla storia dell'arte, costituisce una vera e propria "biblioteca d’autore" impreziosita da prime edizioni di pregio in lingua italiana, giapponese, francese, inglese russa e tedesca che suggeriscono percorsi di lettura in linea con gli interessi dell’ingegnere.

Fondo Giovanni Faldella (Saluggia, 1846 - Saluggia, 1928)

Avvocato, amministratore, uomo politico, giornalista, scrittore, definito da Gianfranco Contini il narratore "più solido" della Scapigliatura piemontese, fu scrittore prolifico ed eclettico. Alternò a una vivace attività di cronista politico e di costume un'abbondante produzione storica e divulgativa. La critica moderna lo ha valutato soprattutto per i racconti e i romanzi, caratterizzati da originali scelte stilistiche. Per volontà testamentaria dello stesso Faldella, una parte delle sue carte pervenne alla Biblioteca civica di Torino nel 1929. Esse sono così ripartite:
Manoscritti: 310 unità suddivise in 25 mazzi:

  • Corrispondenza: 22 mazzi (l'ultimo dei quali relativo alla corrispondenza di Rosetta Faldella)
  • "Diari" 1886-1909: 69 quaderni
  •  "Archivio": 4 registri rilegati più
  •  1 mazzo contenente 21 tra quaderni e taccuini

Nel 1998 l'intero fondo è stato microfilmato.

Fondo Alberto Geisser (Torino, 1859 - Roma, 1929)

Alberto Geisser, nato a Torino, dopo aver conseguito la laurea in legge all’Università di Torino nel 1880 intraprese la carriera nel mondo della finanza imprenditoriale, a cui affiancò un costante impegno politico e filantropico. Fra il 1906 e il 1919 fu consigliere comunale a Torino, e dal 1920 al 1927 presidente della locale Cassa di Risparmio.
Il suo impegno filantropico si esplicò nella promozione di iniziative socio-assistenziali a sostegno delle classi più deboli e a favore dell’istruzione popolare e professionale. Attivo nell’Opera Pia Lotteri (di cui anche presidente), promosse nel 1925 la realizzazione di un convalescenziario e di una Casa famiglia per l’avvio al lavoro di ragazze povere.
Favorì l’istituzione delle biblioteche circolanti torinesi già a partire dal 1893 (Deve Torino avere una biblioteca pubblica circolante?) e nel 1907 fondò il Consorzio delle biblioteche. A partire dal 1916 promosse un’importante iniziativa nel campo dell’istruzione professionale torinese, la realizzazione del Frutteto-Scuola professionale di pomologia. Morì a Roma nel 1929.

Oltre a un importante fondo librario, la Biblioteca civica Centrale conserva
- un cospicuo carteggio (suddiviso fra mittenti e destinatari)
- due cartelle di opuscoli e un mazzo contenente materiale relativo alle biblioteche popolari.
Per approfondire il discorso sull biblioteche circolanti, si veda inoltre Alberto Geisser e le biblioteche circolanti.

Fondo Vincenzo Gioberti (Torino, 1801 - Parigi, 1852) 

Di ingegno brillante, fu indirizzato dalla madre alla carriera ecclesiastica e nel 1823 si laureò in teologia. Nominato teologo di corte, dovette tuttavia abbandonare la carica nel 1833 per l'ostilità dei Gesuiti che lo accusavano di liberalismo. Lo stesso anno venne arrestato con l'accusa di cospirazione mazziniana e dovette lasciare il Piemonte per recarsi in esilio dapprima a Parigi e poi a Bruxelles, dove nel 1843 pubblicò la sua opera più famosa: Il primato civile e morale degli Italiani, manifesto del pensiero federalista neoguelfo. L'elezione al soglio di Pio IX (che sembrò rendere possibili le sue aspirazioni politiche), unitamente al mutato clima politico di Torino ne favorirono, nel 1848, il ritorno in patria. Il biennio 1848-1849 lo vide fortemente impegnato, malgrado la salute cagionevole, come uomo politico e come polemista. Fu infatti deputato, ministro, presidente del Consiglio e ambasciatore. La sconfiitta militare del Piemonte e il fallimento politico della soluzione federalista dell'indipendenza italiana lo indussero a un polemico autoesilio a Parigi dove morì nel 1852.
La raccolta, comprendente numerosi manoscritti autografi e parte della biblioteca personale (consistente, quest'ultima, in 1033 volumi e 263 opuscoli) fu donata nel 1903 alla Biblioteca civica dalla signora Vincenza Lamarchia Gioberti, ultima erede dello statista. Soltanto nel 1912 fu ultimata la sistemazione dei manoscritti (autografi di opere edite e inedite, spogli di opere diverse, appunti, osservazioni) riuniti in 54 volumi e descritti in un indice sommario a stampa e in un catalogo analitico. Nel 1916 la donazione si accrebbe con il lascito dei carteggi, in gran parte pubblicati in un accurato catalogo a cura di Gustavo Balsamo Crivelli.

Fondo Carlo Ignazio Giulio (Torino, 1803 - Torino, 1859)  

La famiglia Giulio, di origini canavesane, ebbe come primo esponente di spicco Carlo Stefano (1757-1815), medico, scienziato, uomo politico e prefetto della Sesia in epoca napoleonica. Suo figlio Carlo Ignazio si laureò precocemente in ingegneria e a 25 anni ricoprì la cattedra di Meccanica razionale presso l'Università di Torino. Oltre che nella ricerca e nell'insegnamento, egli fu attivo in iniziative filantropiche e si adoperò nel promuovere l'istruzione professionale. Nel 1848 fu nominato senatore e in questa veste si occupò con competenza di questioni economiche sia nei dibattiti, sia all'interno di varie commissioni.
La Biblioteca civica centrale di Torino ha recentemente acquistato sul mercato antiquario corrispondenza e carte di lavoro appartenute a Giulio, materiale attualmente raccolto in un unico faldone. Tra la corrispondenza conservata si segnala il fascicolo relativo alla Società delle Scuole infantili di Torino, istituzione a carattere fortemente progressista di cui Giulio fu presidente e segretario.        

Fondo Francesco Antonio Nicola Morelli di Aramengo (Torino, 1761 - Torino, 1841)

Di nobile famiglia di origine astigiana, fu avvocato e funzionario pubblico. Durante il periodo francese, se non proprio perseguitato, come volle far credere Nicola Gabiani, suo biografo, fu tuttavia tenuto in disparte dalla vita pubblica. Con l'avvento della Restaurazione ricoprì incarichi nell'amministrazione statale, tra cui quello di intendente a Mondovì e a Vercelli.
La sua produzione letteraria si concentrò soprattutto nella poesia d'occasione e in opere teatrali. Fu molto legato alla città di Asti dove possedeva un "palazzo" e che difese dalle critiche di Denina che ne denunciava la povertà culturale. Le carte di Morelli giunsero alla Biblioteca civica come dono dell'avvocato Ernesto Pasquali (1844-1917) secondo quanto indicato sui faldoni originali, ma non è nota la data precisa.
Il fondo, comprendente due faldoni, è ripartito in Opere autografe e Opere a stampa.

Fondo Elisa Ricci (Mantova, 1858 - Torino, 1945)   

Elisa Guastalla nacque a Mantova il 17 marzo 1858. Trasferitasi a Milano dopo la morte del primo marito Alberto Errera, Elisa frequentò, oltre a Neera, Ada Negri, Bianca Belinzaghi, i Treves, i Cantoni... Qui incontrò Corrado Ricci, che sposerà in seconde nozze il 14 marzo 1900.
Stretta e valida collaboratrice del marito, nominato direttore generale delle Belle Arti e poi senatore del Regno, Elisa si ritagliò uno spazio tutto suo nel campo delle arti applicate, che studiò e di cui scrisse con rigore storico. Gli argomenti trattati furono di vario genere, anche se l'autrice è nota soprattutto per i suoi libri su ricami e merletti.

Dopo la morte del marito nel 1934, Elisa si trasferì presso la sorella Lidia a Torino in via Garibaldi 59. Le finestre davano su piazza Statuto e subito dietro l'angolo c'erano corso Palestro e la Biblioteca civica, all'epoca ancora ubicata nel vecchio edificio del Ministero della Marina, poi distrutto dai bombardamenti dell'agosto 1943. Forse fu proprio questa vicinanza e la speranza di preservare i suoi libri dalle nefaste conseguenze che l'emanazione delle leggi razziali avrebbe avuto su ogni forma di patrimonio per lei, ebrea, a suggerirle l'idea di donare una parte dei propri volumi alla Biblioteca Civica. Nel dicembre del 1943, per sfuggire alle persecuzioni del fascismo, si rifugiò a Villa Cristina, il "manicomio privato" in Strada delle Vallette, dove rimase fino alla morte, avvenuta l'8 settembre 1945. Sepolta nel cimitero monumentale di Torino riposa ora, senza nome, in un ossario comune.
Il fondo è stato ricostruito e si compone di due parti: i volumi da lei posseduti e in parte da lei stessa scritti, ora catalogati e raccolti in una bibliografia, e i cataloghi di moda da lei collezionati, conservati presso la Biblioteca civica centrale, ora interamente digitalizzati e consultabili in rete. Sono consultabili anche la presentazione (in .pdf - 50 Mb) della mostra realizzata presso la Biblioteca civica centrale (17 dicembre 2008 - 10 gennaio 2009) e le schede informative relative alle case di moda i cui cataloghi fanno parte del fondo.

Fondo Ercole Ricotti (Voghera, 1816 - Torino, 1883)  

Ingegnere, storico, rettore dell'Università di Torino, deputato, senatore, nacque a Voghera il 14 ottobre 1816. Studiò matematica all'Università di Torino con Plana, Bidone e Giulio e si laureò in ingegneria idraulica nel 1836.
Intraprese quindi la carriera militare, che lasciò con il grado di maggiore del Genio, e contestualmente iniziò a interessarsi agli studi storici, abbandonando progressivamente quelli tecnico-scientifici. Punto di svolta fu un concorso bandito dall'Accademia delle scienze di Torino che Ricotti vinse con un'opera sulle compagnie di ventura (pubblicata nel 1840).

Nel 1846 Carlo Alberto istituì nella Regia Università di Torino la cattedra di Storia militare (insegnamento che si trasformò in seguito nella cattedra di Storia moderna) nominando Ricotti docente, ruolo che ricoprì per trent'anni. Fu anche rettore dal 1862 al 1865 e, dal 1859 al 1866, membro del Consiglio superiore di Pubblica istruzione.
Eletto deputato di Voghera e di Ventimiglia nella prima e nella quarta legislatura, fu nominato senatore nel 1862. Morì a Torino il 24 febbraio 1883. Nel 1925, un pronipote, l'ingegner Carlo Ricotti, donò alla Biblioteca civica le carte del prozio.
Il fondo (comprendente documentazione dal 1836 al 1887) è composto da 12 faldoni e contiene prevalentemente attestati, certificati, carte di lavoro, minute di opere e di discorsi.

Fondo Luigi Rocca (Torino, 1812 - Biella, 1888)  

Luigi Rocca nacque a Torino il 17 giugno 1812 dall'avvocato Carlo Rocca (Torino, 1770-1831) e da Marianna Boron. La famiglia Rocca era originaria di Neive (CN) dove possedeva una casa e terreni.
Nel 1833 si laureò precocemente in giurisprudenza ma non esercitò la professione di avvocato, essendo attratto dalle lettere e dalle arti figurative. Frequentò il circolo letterario del canonico Clemente Pino, dove ebbe modo di conoscere la gioventù colta del suo tempo.

Iniziò la carriera di giornalista dirigendo dal 1836 la strenna annuale letteraria Una speranza. Negli anni successivi intensificò le collaborazioni con periodici piemontesi e italiani; diresse tra gli altri la rivista L'Arte moderna (1869-1874). Come amministratore pubblico fu attivo ad Alba, Cuneo, Neive, Torino. Nel 1844 fu eletto deputato.
Collaborò con enti assistenziali ed educativi tra cui il Regio Ricovero di mendicità e la Società delle scuole infantili di Torino. Appassionato d'arte, legò il proprio nome alla Società promotrice delle belle arti di Torino, di cui fu tra i fondatori e alla quale si dedicò per 44 anni, dapprima come segretario, in seguito come vice-presidente. Fu anche tra i fondatori del Circolo degli artisti. Ebbe incarichi di responsabilità nelle esposizioni nazionali del 1880 e del 1884.
Il fondo documentario, costituito quasi esclusivamente da carteggio suddiviso in 4 faldoni, è stato acquisito nel 1998 e copre un arco temporale compreso tra il 1812 e il 1897 (alcuni documenti sono successivi alla sua morte).
Nel 2000 l'intero fondo è stato microfilmato.

Fondo Alfredo Salsano (Roma, 1939 - Torino, 2004)

Alfredo Salsano (1939-2004), animatore della cultura italiana ed internazionale dagli anni Settanta fino alla sua morte, è vissuto tra Parigi e l'Italia, alternando la ricerca nei campi della storia, dell'economia e dell'antropologia. La sua biblioteca privata, suddivisa fra le sue abitazioni di Torino e Parigi e da poco riordinata e messa a disposizione del pubblico presso la Biblioteca civica Primo Levi, è uno strumento personale di ricerca e documentazione che riveste sicuro interesse per gli studiosi che vorranno approfondire sia la sua figura di studioso sia le diverse discipline di cui si è occupato. 

Oltre alla biblioteca è stato donato anche l'archivio professionale che, riordinato e inventariato, è anch'esso a disposizione del pubblico.