Biblioteca Braille

Biblioteca Braille della Città di Torino

 

Da giovedì 21 settembre 2023 la Biblioteca Braille della Città di Torino ha riaperto al pubblico grazie alla gestione congiunta delle associazioni A.P.R.I - Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti e U.I.C.I.-Unione Italiana Ciechi Sezione Provinciale di Torino e alla collaborazione organizzativa delle Biblioteche civiche torinesi.


Le raccolte della Biblioteca Braille, custodite all’interno del complesso di via Nizza 151 (già sede dell'Istituto per Ciechi dal 1871 al 1980) sono state oggetto di un progetto di recupero  finanziato dal Cepell – Centro per il Libro e la Lettura, coordinato dalle Biblioteche civiche torinesi e dal Servizio Disabilità Sensoriali della Città, in collaborazione con le associazioni APRI e UICI. 

Il recupero delle raccolte ha consentito la catalogazione l'etichettatura elettronica di oltre 7000 volumi, corrispondenti a circa 2000 titoli di narrativa, saggistica e musica a stampa, i cui dati bibliografici sono ora inseriti e ricercabili nel catalogo online delle Biblioteche civiche torinesi.

Catalogo on line

Il catalogo della Biblioteca Braille è ora consultabile sul catalogo online delle Biblioteche civiche torinesi alla pagina:

https://bct.comperio.it/biblioteca-braille

Il catalogo è anche disponibile per il download in formato Excel:

 

Sede e orari 

La Biblioteca è accessibile dall'ingresso di via Nizza 151 (presso la sede dell'APRI) o direttamente dal lato sinistro del cortile interno.

La Biblioteca è aperta con i seguenti orari:

  • Martedi: dalle ore 9 alle ore 12.
  • Giovedi : dalle ore 14 alle ore 17

 

Prestito e consultazione

Il prestito delle opere viene erogato previa richiesta via e-mail da inoltrarsi all'indirizzo: biblioteca.braille@comune.torino.it  o telefonicamente al numero 011 011 298 00,  con successivo ritiro delle opere richieste presso la sede di via Nizza 151.

La durata del prestito è di 45 giorni, rinnovabile su richiesta. Il numero dei volumi contemporaneamente prestabili è di 40.

Negli orari di apertura della biblioteca l'accesso alla consultazione delle opere è libero e non richiede l'iscrizione al servizio di prestito.

 

Iscrizione al servizio di prestito

Il servizio di prestito comporta l'iscrizione, gratuita, alle Biblioteche civiche torinesi. È possibile richiedere l'iscrizione compilando il seguente modulo online o mediante richiesta ai contatti e-mail e telefonici sopra indicati.

 

Altre risorse per la lettura accessibile

Presso le Biblioteche civiche torinesi sono disponibili molteplici risorse per la lettura accessibile alle disabilità visive: Il Servizio del Libro Parlato, i libri tattili illustrati per l'infanziaI libri tattili del fondo Tactile Vision, i libri a grandi caratteri.

 

Per informazioni

Programma di primo livello

Tag evento