TORINOCAMBIA - Le biblioteche

Gli interventi e i progetti di sviluppo del Sistema bibliotecario urbano sono al centro degli investimenti previsti dal PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - che la Città di Torino ha avviato, con il sostegno dei fondi dell'Unione Europea e nazionali.
Il Piano Integrato Urbano della Città individua nelle biblioteche di quartiere il fulcro degli interventi previsti, mediante la riqualificazione delle sedi e la rigenerazione delle aree ad esse circostanti: gli spazi verdi, la viabilità ciclabile, i mercati. Il Piano rinforza così il ruolo delle biblioteche quali centri di prossimità e di riferimento per tutta la cittadinanza, capaci di favorire l’aggregazione e la coesione sociale sul territorio.
Su queste linee di sviluppo si inserisce il progetto per la realizzazione della nuova Biblioteca civica Centrale che sorgerà all'interno del Padiglione Nervi di Torino Esposizioni, con l’obiettivo di consolidare la vocazione culturale della Città coniugando memoria e contemporaneità secondo i principi dell'accessibilità e dell'inclusione.
Scopri di più sul sito torinocambia.it
Gli interventi sulle biblioteche di quartiere
Il Piano Integrato Urbano della Città di Torino stabilisce la riqualificazione di 18 biblioteche civiche di quartiere, l’acquisto di due nuovi Bibliobus e la realizzazione di una nuova biblioteca in via Viterbo. Tutte le biblioteche territoriali saranno al centro degli interventi di rigenerazione urbana previsti dal Piano, finalizzati a favorire l'accessibilità della cultura e migliorare le funzioni di socialità e inclusione dello spazio pubblico.
A tale scopo il Piano Integrato Urbano, in attuazione della Misura 5, Componente 2, Investimento 2.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nell’ambito dell’iniziativa dell’Unione Europea Next Generation EU, predispone attività di partecipazione cittadina e di co-progettazione con il terzo settore.
Scopri di più sul sito torinocambia.it:
- torinocambia.it/le-biblioteche
- torinocambia.it/interventi/partecipazione-cittadina
- torinocambia.it/interventi/co-progettazione-con-il-terzo-settore
La nuova Biblioteca civica Centrale a Torino Esposizioni
La realizzazione della nuova Biblioteca civica Centrale all'interno dei padiglioni 2 e 4 del complesso di Torino Esposizioni rientra nel contesto del piano di riqualificazione Torino, il suo parco e il suo fiume, finanziato dal Pnrr nell’ambito del piano Next Generation Eu, con il contributo di fondi statali. Il progetto (qui una galleria di immagini di anteprima) si ispira al modello delle moderne public library europee e prevede la riqualificazione di spazi interni ed esterni, distribuiti su una superficie complessiva di 20.000 metri quadrati. La nuova Biblioteca civica Centrale darà vita a un ambiente dinamico e interattivo, in grado di connettere la memoria delle collezioni con la contemporaneità del digitale. Sarà un grande centro culturale accessibile e inclusivo, aperto alla molteplicità dei suoi fruitori e all'intera città, inserito in una cornice ambientale di eccezionale valore architettonico e paesaggistico.
Scopri di più sul sito torinocambia.it:
Le linee di sviluppo strategico delle BCT
Gli interventi sopra delineati si inquadrano nel contesto delle linee di sviluppo strategico delle Biblioteche civiche torinesi che, dal 2023 al 2026, accompagneranno la riorganizzazione del sistema bibliotecario della Città.
Ispirate dal nuovo Manifesto IFLA Unesco sulle biblioteche pubbliche – Dublino 2022 e dagli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, le Biblioteche civiche torinesi operano per migliorare la qualità di vita di tutti i cittadini nel contesto urbano della città e dei quartieri, al fine di promuovere il benessere diffuso e per offrire a tutti opportunità per sviluppare competenze, coltivare la creatività e condividere esperienze di crescita.
Capofila del nuovo Patto per la lettura della Città di Torino le Biblioteche civiche torinesi sostengono azioni di sistema per favorire la lettura e la conoscenza in tutte le sue forme, in sinergia con gli altri servizi della Città e con i soggetti del terzo settore. Su queste basi la Città di Torino ha sottoscritto nel 2022 la Carta di Milano delle Biblioteche, impegnandosi a sviluppare e potenziare il ruolo e i servizi delle biblioteche ed è stata riconosciuta Città che Legge per il biennio 2022-2023. Quale Capitale mondiale del Libro nel 2006, Torino è ufficialmente parte del network delle World Book Capital, promosso dall'UNESCO.
Progetto per il codesign di spazi e servizi delle biblioteche civiche torinesi
Il progetto, realizzato grazie ad un contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, si inserisce nell’ambito del programma della Città Metropolitana di Torino per accedere alle risorse del PNRR – Piani Integrati di Rigenerazione Urbana – Missione 5, Componente 2, investimento 2.2, con particolare riferimento alla linea incentrata sull’accessibilità alle biblioteche civiche quali centri di produzione e fruizione culturale, inclusione sociale e cittadinanza attiva.
-
Progetto per il codesign di spazi e servizi delle biblioteche torinesi - Presentazione dei risultati
Allegati
- La nuova Biblioteca centrale di Torino e il ridisegno del Sistema bibliotecario urbano
- The New Torino Central Library and the reorganization of the Public Library System
- Le Biblioteche civiche torinesi - Dati 2022 e prospettive (Circoscrizione 8)
Programmi correlati
Eventi
- Orari
-
Mercoledì: 17:00-19:00