Versi in movimento
Quando
Luogo
- Orari
-
Sabato: 12:00-13:00
Image

Nell'ambito di Salone OFF un incontro tra letteratura e danza con la scrittrice Marvi del Pozzo, in dialogo con Francesca Massaioli
Performance multidisciplinare che unisce poesia, musica dal vivo e movimento. Tre performer – una voce, una musicista e una danzatrice – interagiscono in tempo reale, lasciando che parola, suono e gesto si influenzino a vicenda. Non c’è una narrazione lineare, ma un dialogo tra le arti che prende forma momento per momento. Il significato emerge dall’incontro tra questi linguaggi e dall’ascolto di chi osserva.
A cura di Mosaico Danza/Festival Interplay in collaborazione con Associazione Nessuno.
Marvi del Pozzo da sempre si occupa, oltre che di poesia classica, di quella contemporanea nazionale e internazionale e da dodici anni coordina il gruppo di poesia Tempo di Parole del Circolo dei lettori di Torino. Ha scritto dieci volumi di poesia, tra i quali ricordiamo: Pietre nel tempo (2014), Immagini ed Immaginazione (2015), Esserci e Riconoscersi (2017), La logica nelle nuvole (2020). Collabora con la rivista cartacea torinese di poesia Amadomio e cura le rubriche di critica letteraria Letture condivise e Fili di condivisione sul Blog letterario ParolaPoesia. Ama affiancare all’attività di scrittura poetica quella di autrice di monologhi teatrali, incentrati sulle più̀ autorevoli figure di poeti contemporanei internazionali.
Francesca Massaioli è un’artista multidisciplinare, ecologa e operatrice culturale con una formazione eclettica che intreccia scienze ambientali, arti performative e pratiche somatiche. Dopo essersi laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di Torino (2018), ha conseguito una Laurea Magistrale in Global Change Ecology and Sustainable Development Goals presso l’Università di Bologna (2022). Parallelamente, ha intrapreso un percorso artistico che l’ha portata a diplomarsi presso la scuola di arti performative Anfibia di Bologna (2021) e a frequentare programmi di formazione professionale in danza contemporanea e arti performative, tra cui il percorso “PERA” a Cipro. Attualmente, facilita processi comunitari che utilizzano il movimento, la danza contemporanea e la natura come strumenti di trasformazione sociale e collabora con realtà culturali e artistiche per promuovere progetti che integrano pratiche performative e sostenibilità; come organizzatrice e artista residente collabora con Mosaico Danza dal 2023. Come Project Manager ha seguito due progetti Erasmus+ Youth Exchange, attraverso i quali ha approfondito l’importanza della cooperazione internazionale per lo sviluppo culturale e comunitario.
Tipologia
Target
Sede
Programma
Coordinate




















Info correlate
Informazioni al numero 01101137671/72 o via mail a biblioteca.ginzburg@comune.torino.it