Le BCT per Biennale Democrazia

"Ai confini della libertà" è il tema scelto per l’ottava edizione di Biennale Democrazia 2023.
Dal 22 al 26 marzo la manifestazione propone più di cento appuntamenti diffusi nel capoluogo piemontese.
Questi gli appuntamenti in programma presso le sedi e il circuito delle Biblioteche civiche torinesi:
LAVORO IN BIANCO E NERO. MOSTRA FOTOGRAFICA
L’esperienza di lavoro degli operatori del CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) di Torino con le persone richiedenti asilo, illustrata in quaranta fotografie e dieci pannelli esplicativi. Mostra curata dall’Associazione Tra Me nell’ambito di Biennale Democrazia. 14 marzo - 11 aprile | Biblioteca civica Centrale
BENVENUTI IN BIANCO E NERO. PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Alla presenza del fotografo Orlando Morici, autore della mostra Lavoro in bianco e nero, viene presentato il volume Benvenuti in bianco e nero. Immagini e voci del lavoro di accoglienza (Neos edizioni). In collaborazione con l’Associazione Tra Me. Venerdì 24 marzo, ore 16.00 | Biblioteca civica Centrale
Nuovi modelli di partecipazione e sviluppo locale illustrati attraverso il racconto di due esperienze pratiche, orientate a far conoscere le diverse modalità con cui gli abitanti di un dato territorio si attivano per rispondere ai bisogni della propria comunità locale. In collaborazione con Euricse. Venerdì 24 marzo, ore 18.00 | Biblioteca civica Centrale
GIOVANI, LIBERTÀ E PERIFERIE: DON MILANI E MALALA
Un evento per “incontrare” due figure emblematiche per l’affermazione dei diritti e della dignità dei giovani. La Biblioteca civica Don Lorenzo Milani, oltre ad illustrare la storia e le finalità della Biblioteca Vivente, introdurrà due testimoni d'eccezione: don Lorenzo Milani e il premio Nobel per la pace 2014 Malala Yousafzai. In collaborazione con la Circoscrizione 6, intervento teatrale con l’Associazione Choròs; musiche con l’Associazione Pequenas Huellas. Venerdì 24 marzo, ore 10.00 | Centro civico Circoscrizione 6 - via San Benigno 22
NOI CONOSCIAMO LA PIETÀ
Guerra, Resistenza e Democrazia attraverso gli occhi di una partigiana. L’incontro fra un ex soldato tedesco e una giovane partigiana nei mesi della lotta contro il nazifascismo; un amore che testimonia come il perdono e la tenerezza possano vincere sui conflitti. A partire dalla graphic novel Gli occhi della partigiana di Alberto Cicchi e Flavio Vasile (Il Camaleonte Edizioni). Acura di Periferia Letteraria, Anpi Nicola Grosa, Il Camaleonte e in collaborazione con la Biblioteca civica Natalia Ginzburg. Sabato 25 marzo, ore 18.30 | Polo Culturale Lombroso16
NEL BUIO PROFONDO CHE PRECEDE L’ALBA
Dialogo immaginario in veste teatrale fra una donna dei nostri giorni e Valentine de Saint Point, artista futurista e autrice del Manifesto della Donna futurista (1912) e del Manifesto futurista della Lussuria (1913), sulla questione dei diritti femminili. Con Marvi Del Pozzo e Anna Abate, regia di Alessandro Piron. Seguirà un dibattito con istituzioni, parti sociali e culturali, coordinato da psicologi specializzati sulle tematiche di libertà e parità di genere. Incontro a cura di Periferia Letteraria con la Biblioteca civica Natalia Ginzburg. Domenica 26 marzo, ore 18.30 | Polo Culturale Lombroso16
Appuntamenti per bambini e bambine
Nelle biblioteche civiche appuntamenti di lettura per le bambine, i bambini e le loro famiglie. Le più belle storie dagli albi illustrati, letti ad alta voce dal personale delle biblioteche con volontari e volontarie del Servizio civile universale.
- Mercoledì 22 marzo, ore 17.00 | Punto di servizio bibliotecario Rita Atria
- Mercoledì 22 marzo, ore 17.00 | Biblioteca civica Don Lorenzo Milani
- Mercoledì 22 marzo, ore 17.00 | Biblioteca civica Dietrich Bonhoeffer
- Mercoledì 22 marzo, ore 17.00 | Bibliobus - sosta corso Telesio/angolo via Servais
- Giovedì 23 marzo, ore 17.00 | Biblioteca civica Luigi Carluccio
- Giovedì 23 marzo, ore 17.00 | Biblioteca civica Cascina Marchesa
- Giovedì 23 marzo, ore 17.00 | Biblioteca civica Francesco Cognasso
- Giovedì 23 marzo, ore 17.00 | Biblioteca civica Natalia Ginzburg
- Giovedì 23 marzo, ore 17.00 | Biblioteca civica A. Passerin d'Entreves
- Venerdì 24 marzo, ore 17.00 | Biblioteca civica Primo Levi
- Venerdì 24 marzo, ore 17.00 | Biblioteca civica Villa Amoretti
- Sabato 25 marzo, ore 10.30 | Biblioteca civica Cesare Pavese
- Sabato 25 marzo, ore 10.30 | Bibliobus - sosta piazza Chiesa della Salute
- Domenica 26 marzo, ore 10.30 | Bibliobus - sosta piazzale Rostagno
- Domenica 26 marzo, ore 15:30 | Mausoleo della Bela Rosin
Tante storie da ascoltare per scegliere la legalità. Leggiamo insieme belle storie, per cominciare a riflettere sul significato delle parole: diritti, doveri, responsabilità. Attività per bambini dai 6 anni, legata al progetto Bill. Biblioteca della legalità.
- Mercoledì 22 marzo, ore 17.00 | Punto di servizio bibliotecario I ragazzi e le ragazze di Utoya
- Giovedì 23 marzo, ore 17.00 | Biblioteca civica Bianca Guidetti Serra
- Sabato 25 marzo, ore 17.00 | Centro interculturale