Proporre attività culturali
Le Biblioteche civiche torinesi programmano nelle loro sedi iniziative culturali e di formazione permanente rivolte a fasce di pubblico diverse per età, provenienza, cultura e condizione sociale, avvalendosi anche della collaborazione di altri enti pubblici e privati e in particolare del volontariato, sia individuale sia nelle sue forme associative.
Chi fosse interessato a proporre iniziative culturali o formative può rivolgersi all'Ufficio Attività culturali, con adeguato anticipo rispetto alle date di svolgimento ipotizzate, sottoscrivendo i moduli sotto allegati.
Le proposte pervenute saranno valutate (tenendo conto delle caratteristiche delle singole sedi,
del possibile pubblico destinatario e delle risorse organizzative e finanziarie disponibili) conformemente alle finalità del servizio svolto dalle Biblioteche civiche torinesi, ovvero:
- promuovere l’accesso alla conoscenza, la diffusione dell'informazione scritta e audiovisiva, la pratica della lettura, l'aggiornamento e la formazione permanente, favorendo la creatività, lo studio, la ricerca, l'elaborazione critica nei diversi campi del sapere;
- rendere effettiva per tutta la cittadinanza, con una specifica attenzione alle esigenze delle fasce di utenza più svantaggiate, la disponibilità di informazione e di documenti di ogni genere, pure per quanto concerne il supporto comunicativo: dai libri e più in generale dai documenti su carta ai compact-disc musicali, ai dvd multimediali e ai diversi altri tipi di pubblicazioni in formato digitale, anche attraverso la navigazione telematica in Internet;
- facilitare e accrescere le occasioni di conoscenza, dialogo e superamento di pregiudizi in una realtà metropolitana sempre più caratterizzata dalla presenza di etnie e culture differenti;
- supportare e accrescere le opportunità di formazione permanente per la popolazione adulta di tutte le fasce sociali, compresa quella a basso livello di istruzione scolastica;
- facilitare l'acquisizione e la crescita di competenze informatiche, soprattutto delle fasce più svantaggiate.
Per la migliore valutazione delle proposte si organizzeranno incontri di approfondimento: a tal fine, le proposte inviate dovranno contenere l’indicazione del nominativo di almeno un referente da poter contattare, corredata da recapito telefonico e/o indirizzo di posta elettronica.
Le linee guida adottare per l'invito, le modalità di collaborazione e l'approvazione delle proposte pervenute sono indicate dalla seguente determinazione dirigenziale:
Per informazioni e contatti:
Biblioteche civiche torinesi. Ufficio Attività Culturali. Via della Cittadella, 5 10122 Torino.
- tel. (+39) 01101129836/63
- cell. 346 38 22 734
- biblioteche.attivitaculturali@comune.torino.it
- biblioteche.attivitascuole@comune.torino.it