Parliamo di Ada
Quando
- Orari
-
Sabato: 10:30-12:00
Image

In occasione della Festa della Liberazione 2025, i giardini di via Belli/Zumaglia si animeranno attorno alla figura di Ada Prospero Marchesini Gobetti con un’attività pensata per bambine/i e famiglie, che prevede la lettura delle sue opere per l'infanzia. Ada Prospero Marchesini Gobetti (1902-1968) è stata scrittrice, traduttrice, giornalista, pedagogista e molto altro. Tra le fondatrici dei Gruppi di difesa della donna, ha partecipato attivamente alla Resistenza e alla vita politica della sua città, diventando la prima vicesindaca di Torino dopo la Liberazione. Una figura poliedrica e ricca di umanità, come sottolinea Paolo Di Paolo: “C’è stato così tanto, così tanta vita dentro questa vita, che varrebbe almeno cinque romanzi”. Grazie al percorso di attivazione civica promosso dal Servizio Accompagnamento Torino Cambia, i giardini di via Belli/Zumaglia prenderanno il suo nome, rendendo omaggio alla sua straordinaria eredità con un nuovo riconoscimento pubblico.
Nell’ambito del percorso di attivazione civica promosso dal Servizio Accompagnamento Torino Cambia - Le biblioteche si è sviluppata l’iniziativa “Giardini in cerca d’autrice”, volta a coinvolgere la cittadinanza nella scelta di una figura femminile a cui intitolare i giardini di via Belli/Zumaglia. A coronamento di questo percorso, il 20 febbraio 2025 si è svolto l’incontro pubblico “I Beni Comuni e il caso dei Giardini di via Belli/Zumaglia”, a cura dall’Ufficio Beni Comuni della Città di Torino in collaborazione con il Servizio Accompagnamento Torino Cambia – Le Biblioteche. Durante l’evento sono stati presentati i risultati del sondaggio e ufficializzata l’intitolazione dei giardini ad Ada Prospero Marchesini Gobetti, figura simbolo dell’impegno civile e politico torinese. Un gesto significativo che rafforza il legame tra comunità e territorio.
In caso di maltempo l’attività si svolgerà presso il Punto di servizio bibliotecario I ragazzi e le ragazze di Utøya – via Zumaglia 39
---
Realizzato nell'ambito del progetto TORINOCAMBIA Le Biblioteche
Finanziamento dell’Unione Europea, iniziativa Next Generation EU
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - M5C2.2
https://bct.comune.torino.it/programmi-progetti/progetto/torinocambia-le-biblioteche
Tipologia
Target
Programma
Coordinate













