Via della Cittadella 5
10122 Torino TO
Italia
Come arrivare
In bus: 5 - 5/ - 29 - 46 - 49 - 51 - 52 - 56 - 57 - 59 - 60 - 65 - 65/ - 67 - 71 - 72/ - Star 2
In tram: 6 - 10 - 13 - 15
In metro: fermata XVIII dicembre
Telefono
Orario per prestito e restituzione sulla soglia
Area narrativa a scaffale aperto (temporaneamente chiusa)
Consultazione raccolte storiche e locali (temp. chiusa)
Manoscritti e rari (temporaneamente chiusi)
Ultime comunicazioni
Da lunedì 23 novembre, presso la Biblioteca civica Centrale, è attivo il servizio di ritiro di libri, DVD e riviste prenotati mediante il catalogo online o telefonicamente al numero 01101129812. A seguito della prenotazione, la biblioteca provvederà a contattare telefonicamente il lettore per fissare giorno e ora per il ritiro dei volumi prenotati. I lettori dovranno attendere la telefonata prima di recarsi in biblioteca.
Il ritiro è possibile esclusivamente su appuntamento, dal lunedì al venerdì, dalle 9,15 alle 17.00; la restituzione è invece libera. I libri restituiti sono sottoposti ad un periodo di quarantena di 10 giorni, pertanto la restituzione verrà registrata sulla tessera del lettore trascorso tale periodo.
Si ricorda che l'iscrizione al prestito può avvenire solo online, utilizzando l'apposito modulo di pre-iscrizione.
Consultazione in sede dei documenti esclusi dal prestito
La consultazione in sede di documenti non prestabili (collezioni storiche e correnti, manoscritti, libri rari, microfilm) della Biblioteca civica Centrale riprende da lunedì 18 gennaio; è possibile prenotarsi con le seguenti modalità:
- email a infobib@comune.torino.it oppure tel. 01101129812
La durata delle consultazioni (max 3 ore) può essere concordata in base alle esigenze e al numero di documenti da consultare. Si consiglia di indicare nella email titolo e collocazione dei documenti.
I servizi - in considerazione delle indicazioni ricevute dalla Prefettura di Torino e della Circolare della Direzione Biblioteche del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo che autorizza a dare continuità al prestito e alla restituzione libri, definiti "beni essenziali" - vengono effettuati nel pieno rispetto delle misure previste per il contenimento del contagio da Covid-19.