Nati per Leggere

Fra l'adulto che legge un libro e il bambino che lo ascolta si crea un legame affettivo solido e sicuro: la lettura condivisa durante i primi 3 anni di vita viene indicata dai pediatri come un'attività fondamentale per lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale dei bambini, che accresce la loro immaginazione e arricchisce il loro vocabolario.
Il programma Nati per Leggere dal 1999 è un programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, sviluppato dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino. Un Osservatorio Editoriale permanente cura la Guida per genitori e futuri lettori, in versione stampata, con pubblicazione periodica, e in versione online interattiva, aggiornata costantemente.
Le Biblioteche civiche torinesi aderiscono al programma Nati per Leggere Piemonte con un proprio progetto, in collaborazione con ITER-Istituzione Torinese per un'Educazione Responsabile.
Le biblioteche e i laboratori di lettura offrono spazi adeguati per l'accoglienza delle famiglie e libri dedicati ai piccoli lettori. Il progetto viene presentato anche nei consultori pediatrici, con la proposta di letture e libri identificati dal logo Nati per Leggere.
Presso gli ospedali Maria Vittoria, Mauriziano Umberto I e Martini, durante i corsi di accompagnamento alla nascita, il progetto prevede incontri informativi e consigli di lettura per genitori e per bambini.
Per informazioni: natiperleggere.torino@comune.torino.it